Sovescio: la tecnica agricola per un terreno fertile e sano

NOTIZIA · 21 febbraio 2025

Il sovescio è una pratica agricola antica ma sempre attuale che contribuisce in modo significativo alla salute e alla fertilità del terreno.

Questa tecnica, basata sulla semina e l'interramento di specifiche colture, apporta numerosi benefici, tra cui l'arricchimento di sostanza organica, il miglioramento della struttura del suolo e la promozione della biodiversità.

In un'ottica di agricoltura sostenibile e rispettosa dell'ambiente, il sovescio si rivela un'arma vincente per gli agricoltori che desiderano ottenere produzioni di qualità nel pieno rispetto della natura.

Zanon, azienda leader nella produzione di macchinari agricoli Made in Italy, è da sempre attenta alle esigenze degli agricoltori e offre una gamma completa di soluzioni per semplificare e ottimizzare la pratica del sovescio.


Sovescio e inerbimento: facciamo chiarezza


A volte si fa confusione tra sovescio e inerbimento. Mentre l'inerbimento è un termine generico che indica la copertura del terreno con vegetazione, il sovescio è un tipo specifico di inerbimento in cui le piante vengono seminate con l'obiettivo preciso di essere interrate per arricchire il terreno di nutrienti che esamineremo nel corso dell’articolo.

L'inerbimento, invece, può avere diverse finalità, come il controllo delle erbe infestanti o la protezione del suolo dall'erosione.


Quando e cosa seminare?


La scelta del periodo di semina e delle colture da sovescio dipende dalle esigenze specifiche del terreno e dagli obiettivi che si vogliono raggiungere.

- Sovescio primaverile/estivo: si effettua in primavera o estate, utilizzando colture leguminose (es. trifoglio, veccia) o brassicacee (es. senape, rafano).


- Sovescio autunnale/invernale: si effettua in autunno o inverno, utilizzando colture come graminacee (es. segale, avena) o crucifere (es. senape, ravizzone).


Le colture da sovescio: un mondo di biodiversità


Le colture da sovescio sono tante, ognuna con caratteristiche e funzioni specifiche. Vediamole nel dettaglio:

- Leguminose: come il favino, il trifoglio, la veccia e il lupino, sono vere e proprie fabbriche di azoto. Grazie alla loro capacità di fissare l'azoto atmosferico, arricchiscono il terreno di questo elemento fondamentale per la crescita delle piante.


sovescio con trifoglio - Zanon
Sovescio con trifoglio





- Graminacee: come l'avena, la segale e l'orzo, sono ottimi alleati per controllare l'azoto in eccesso e proteggere il terreno dal freddo. Spesso vengono utilizzate in combinazione con le leguminose per creare sinergie positive.


sovescio con orzo - Zanon
Sovescio con orzo




- Crucifere: come la colza, la senape e il ravizzone, si distinguono per la rapida crescita e la capacità di assimilare il fosforo presente nel terreno in forme altrimenti non disponibili per le piante. Inoltre, grazie al loro apparato radicale profondo, contribuiscono a migliorare la struttura del suolo.


senape da sovescio - Zanon
Sovescio realizzato con senape

Come implementare il sovescio con i macchinari Zanon


Descritte le varie tipologia di colture e le loro funzioni, analizziamo le diverse fasi per realizzare il sovescio, scoprendo in particolare quali macchine possono essere impiegate in ciascuna fase del processo.


Fase 1: semina delle colture

Dopo aver scelto la coltura più adatta alla tipologia di terreno, si procede con la semina. La semina del sovescio è un'operazione cruciale per garantire una buona riuscita della tecnica. È importante distribuire i semi in modo uniforme e alla giusta profondità, per favorire una germinazione omogenea e una crescita rigogliosa delle colture.

Le seminatrici a spaglio progettate da Zanon, grazie alla loro precisione e affidabilità, consentono di regolare la quantità di semi delle colture da sovescio in modo uniforme e alla giusta profondità, garantendo una nascita omogenea e rigogliosa.


Seminatrice a spaglio per sovescio


Fase 2: interramento


L'interramento del sovescio è una fase delicata che richiede attenzione e cura. È fondamentale incorporare le colture nel terreno al momento giusto, per favorire la decomposizione e l'arricchimento del suolo.

In questa fase, una delle macchine agricole più indicate è la fresatrice, perfetta per incorporare le colture da sovescio nel terreno, sminuzzando finemente la biomassa e favorendone la decomposizione.


Anche gli erpici rotanti sono utili in questa fase. Lavorano il terreno in modo efficace, interrando il sovescio e creando le condizioni migliori per la successiva semina.

Fase 3: gestione della biomassa (opzionale)


In alcuni casi, prima dell'interramento, può essere utile sminuzzare le colture da sovescio per facilitarne la decomposizione e l'incorporazione nel terreno. Consigliamo di sminuzzare le colture da sovescio prima dell’interramento in presenza di:


1. Colture con elevato sviluppo vegetativo: quando le colture da sovescio raggiungono un'altezza considerevole o producono una grande quantità di biomassa, la trinciatura preventiva facilita l'interramento e la successiva decomposizione. Sminuzzando le piante, si riduce il volume della massa vegetale, rendendola più facile da gestire e incorporare nel terreno.

2. Presenza di steli legnosi
: alcune colture da sovescio, come ad esempio il girasole, sviluppano steli legnosi che si decompongono più lentamente. In questi casi, la trinciatura accelera il processo di decomposizione, favorendo una più rapida mineralizzazione della sostanza organica e la disponibilità dei nutrienti per le colture successive.

3. Tempi ristretti per la preparazione del terreno
: quando i tempi per la preparazione del terreno sono limitati, la trinciatura del sovescio aiuta a velocizzare l'interramento e la decomposizione, permettendo di seminare la coltura successiva in tempi più brevi.

4. Condizioni del terreno
: in terreni pesanti o con elevata umidità, la trinciatura preventiva del sovescio può migliorare l'areazione del suolo e prevenire la formazione di ristagni idrici, favorendo la decomposizione della biomassa e la crescita delle colture successive.

5. Gestione delle infestanti
: in presenza di infestanti nel sovescio, la trinciatura contribuisce a ridurre la loro diffusione, impedendo la produzione di semi e facilitando il controllo durante la successiva lavorazione del terreno.


Per sminuzzare le colture prima dell’interramento si possono utilizzare le trinciatrici oppure i biotrituratori che trasformano la biomassa del sovescio in materiale organico che può essere utilizzato come fertilizzante o ammendante.

Zanon mette a disposizione degli agricoltori una gamma completa di macchinari per ogni fase del processo di sovescio.

I macchinari si distinguono per la qualità costruttiva, la robustezza e l'affidabilità, caratteristiche che li rendono alleati preziosi per tutti coloro che vogliono praticare il sovescio.


L'azienda investe costantemente in Ricerca & Sviluppo, affidando al suo team di esperti l’innovazione di prodotti esistenti e lo sviluppo di nuove soluzioni, affinché siano sempre più efficienti e sappiano soddisfare le aspettative future dei clienti. Lo dimostrano i numerosi brevetti nel settore della produzione di macchine agricole ed elettroniche.

Scegliere Zanon significa scegliere la qualità e l'innovazione al servizio di un'agricoltura sostenibile.



Contattataci per scoprire tutte le soluzioni Zanon per il sovescio e ricevere una consulenza personalizzata